L’eccellenza nel processo produttivo
1.Nessun uso di additivi e coadiuvanti enologici di origine animale. Minimo utilizzo di bisolfito, in quantità di molto inferiori ai limiti di legge. Trattamenti fitosanitari ecocompatibili.
2. Test e analisi dei vini effettuati prima, durante e dopo l’imbottigliamento, con standard analitici più restrittivi dei limiti previsti dai disciplinari di produzione e dai protocolli dei vini “biologici”.
3. Stabilizzazione spontanea dei Cru e dei vini Riserva e con l’ausilio del freddo per i vini giovani e correnti.
4. Certificazione IFS e ISO 9001
Carpineto e la sostenibilità.
Su una superficie di oltre 500 ettari di terra (200 ettari a bosco) sui quali coltiviamo più di 500 km di filari con una vastissima superficie fogliare, Carpineto adotta l’agricoltura sostenibile di precisione con tecnologia di ultima generazione.
Produciamo e utilizziamo energia rinnovabile da un sistema a pannelli fotovoltaici da oltre 150 kW. Questo è il motivo per cui Carpineto risulta prodigiosamente positiva all’impronta di carbonio, assorbendo il 26% in più della CO2 immessa in atmosfera da qualsiasi processo produttivo a noi riconducibile.
Il codice di eco-sostenibilità aziendale

Salvaguardia della biodiversità.

Razionalizzazione e tempestività nelle operazioni di raccolta delle uve, atte a garantire la loro massima qualità e sanità.

Controllo giornaliero delle temperature e dei dati analitici dei mosti e dei vini durante le fermentazioni.

Utilizzo di lieviti naturali selezionati in grado di garantire processi fermentativi esenti da produzioni di sostanze nocive come le ammine endogene.